Grinzane Cavour (CN)
1-3 aprile 2022 – grinzane cavour
Una panoramica esaustiva sui vini di Langa, completa di degustazioni tematiche.
L’iniziativa, promossa e organizzata dal Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani insieme alla Strada del Barolo e grandi vini di Langa, è rivolta a formatori, brand manager, giornalisti e buyer con l’obiettivo di creare una rete globale di ambasciatori delle Langhe.
Il percorso formativo in presenza presso la sala didattica del Castello di Grinzane Cavour è articolato in moduli di tre giorni, dal venerdì alla domenica, dedicati alla storia e alla geologia, alla parte pedoclimatica, ai vitigni e all’enologia: una vera e propria full immersion fra lezioni in aula, degustazioni, pranzi in abbinamento e tour guidati condotti da docenti di alto livello, selezionati fra le personalità più autorevoli del panorama enologico piemontese.
ISCRIVITI AL CORSO
Costo: 700€+IVA *(dettagli di partecipazione nel modulo di iscrizione)
Termine adesioni: 28/02/2022
* Sconto 10% per i Soci di Strada del Barolo o Consorzio del Barolo (titolari e diretti dipendenti)
Per iscriversi al corso è necessario compilare il modulo di iscrizione e inviarlo tramite il form a destra o via e-mail a info@barolobarbarescoacademy.com
La quota dovrà essere saldata nei termini richiesti e sarà necessario il Green Pass per accedere ai corsi.
MODULO ISCRIZIONE BAROLO&BARBARESCO ACADEMY
Programma
- Il saper fare e le tradizioni: storia, condizioni economiche, sociali e di mercato; breve panoramica sulle denominazioni – Sandro Minella (in inglese)
- Elementi pedoclimatici: geologia, clima, ecosistema; le menzioni geografiche aggiuntive – Edmondo Bonelli
- I vitigni: caratteristiche e storia – Edoardo Monticelli (in italiano con traduzione simultanea per stranieri)
- Enologia: approfondimento sull’evoluzione delle tecniche enologiche; Principali caratteristiche enologiche e particolarità delle diverse varietà, con approfondimento sul Nebbiolo – Vincenzo Gerbi (in italiano con traduzione simultanea per stranieri)
- Sfide, opportunità e prospettive per i vini di Langa – Maurizio Gily (in italiano con traduzione simultanea per stranieri)
- Tour delle M.G.A. di Barolo e Barbaresco – Sandro Minella; Edmondo Bonelli (in inglese)
- Degustazioni tematiche per ogni modulo (in inglese)
Al termine del corso verrà rilasciato l’attestato di partecipazione al corso Ambasciatore dei vini di Langa – 1° livello.
Gli incontri in italiano si terranno in lingua italiana, con traduzione simultanea in inglese, ad eccezione del tour in bus delle M.G.A. del Barolo e del Barbaresco, che sarà soltanto in inglese.
Scopri il programma completo
Docenti

Sandro Minella
Sommelier FISAR, assaggiatore ONAV e Narratore del Gusto®. Dopo un’esperienza di due anni a New York, dove ha collaborato con…

Edmondo Bonelli
Enotecnico, è dottore in Scienze Naturali e consulente ambientale per l’agricoltura. Per il museo civico Federico Eusebio di Alba ha…

Edoardo Monticelli
Per circa venti anni docente di Scienze Agrarie e di Viticoltura presso l’Istituto per la Viticoltura e l’Enologia Umberto I…

Vincenzo Gerbi
Professore ordinario di Scienza e Tecnologia degli Alimenti presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari dell’Università degli Studi…

Maurizio Gily
Consulente aziendale per numerose realtà vitivinicole e consorzi di tutela del vino italiani, oltre che docente presso l’Università di Scienze…
Testimonianze
“Vorrei dire che è stata un’esperienza davvero fantastica. Non ci si può approcciare al corso senza avere una formazione di base quindi è importante partire da un buon livello. La location nel cuore di Grinzane Cavour era grandiosa, sembrava davvero di respirare l’atmosfera di Cavour, Vittorio Emanuele II e Giulia Colbert…Il programma era interessante e ben strutturato, l’atmosfera piacevole e i docenti preparatissimi. E in ultimo ovviamente, l’argomento del corso: i grandi vini delle Langhe! Grazie B&B Academy e tutti gli organizzatori, sono molto felice di aver fatto questa esperienza e orgoglioso di poter portare il titolo di Ambasciatore dei vini delle Langhe!”
Meir Tchernetsky, Vinotours Israel, Langhe Wine ambassador“Sicuramente il corso più completo sui vini delle Langhe che copre la storia, cultura, clima e geologia della regione, fino alla parte di viticultura ed enologia, oltre ad argomenti come il cambiamento climatico, tutto condotto da esperti del settore. È stata particolarmente interessante la degustazione comparativa sui diversi tipi di suoli.”
Irving So, Italian wine expert from Hong Kong