Docenti - Barolo & Barbaresco Academy

I docenti della Barolo & Barbaresco Academy – Langhe Wine School sono stati selezionati tra i più autorevoli esperti del panorama enologico piemontese.

Alessandro Masnaghetti

  Alessandro Masnaghetti, nato nel 1962, inizia la sua attività nel mondo del vino collaborando dal 1990 al 1996 con Luigi Veronelli come curatore di quattro edizioni della omonima guida. A lungo commentatore enologico per il quotidiano “il Giornale” e per il settimanale Mondo Economico è stato membro fondatore e primo membro permanente italiano del Grand Jury Européen e nel 2000 è stato selezionato dalla Revue des Vins de France come uno dei dieci degustatori più autorevoli al mondo.
Ha collaborato con L’Espresso come ideatore e curatore della prestigiosa guida I Vini d’Italia e nel 2005 è tornato ad essere editore di sé stesso con la seconda serie della newsletter indipendente Enogea, già pubblicata dal 1997 al 2002.

Degustatore, giornalista e cartografo, è stato nominato Person of the Year 2021 dalla Revue du Vin de France per il suo lavoro culturale di alto profilo. Soprannominato “Map Man” dalla rivista americana Wine Spectactor, è oggi l’autore di riferimento nella cartografia delle zone vinicole mondiali, nel loro studio e divulgazione.
Dal 2015 collabora con Vinous e Antonio Galloni nella mappatura delle zone viticole della California e non solo.

Anna Schneider

Agronomo e specialista in viticoltura ed enologia, Anna Schneider, è stata per 30 anni ricercatrice del Consiglio Nazionale delle Ricerche e autore di oltre 250 pubblicazioni scientifiche. La sua attività si è focalizzata sullo studio delle risorse genetiche della vite: caratterizzazione morfologica e molecolare, identificazione e classificazione, origine e relazioni genetiche delle varietà di vite, valorizzazione di vitigni storici poco conosciuti e recupero e conservazione di germoplasma a rischio di scomparsa. Per più di 25 anni è stata docente di Ampelografia presso l’Università di Torino. E’ stata curatrice della collezione di viti di Grinzane Cavour.

Edmondo Bonelli - Docente Barolo & Barbaresco Academy

Edmondo Bonelli

Enotecnico, è dottore in Scienze Naturali e consulente ambientale per l’agricoltura.
Per il museo civico Federico Eusebio di Alba ha svolto attività di ricerca in ambito geopaleontologico e ha collaborato alla stesura del volume ‘Geologia e Turismo nelle Langhe’ per Meridiani Società Scientifica.
Ha inoltre contribuito alla realizzazione della mappa geoviticola del Barolo con Alessandro Masnaghetti (Enogea).

Edoardo Monticelli - Docente Barolo & Barbaresco Academy

Edoardo Monticelli

Per circa venti anni docente di Scienze Agrarie e di Viticoltura presso l’Istituto per la Viticoltura e l’Enologia Umberto I di Alba.
Svolge attività di responsabile agronomico per diverse aziende vitivinicole del territorio; è inoltre giornalista pubblicista e autore di numerosi scritti sulla gestione del vigneto e sulle tecniche di viticoltura.
Per il Consorzio Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani ha pubblicato nel 2018 il libro ‘Il Nebbiolo e il sistema Guyot’.

Sandro Minella - Docente Barolo & Barbaresco Academy

Sandro Minella

Sommelier FISAR, assaggiatore ONAV e Narratore del Gusto®. Dopo un’esperienza di due anni a New York, dove ha collaborato con un’importante società di consulenza e servizi, dal 2004 si è stabilito in Piemonte dove svolge attività di guida turistica.
Collabora da anni con Strada del Barolo e grandi vini di Langa e con il consorzio I Vini del Piemonte come conduttore delle Wine Tasting Experience®, di seminari per professionisti in tutto il mondo e di press tour e incoming per importatori.
Conduce da sei edizioni gli spettacoli di show cooking presso la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba.

Slawka G. Scarso

Da oltre 15 anni Slawka G. Scarso si occupa di comunicazione enogastronomica come copywriter, content editor, social media manager e traduttrice. Come docente universitario, collabora attualmente con la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, l’Università di Scienze Gastronomiche a Pollenzo, lo IUSVE a Venezia, la Fondazione Edmund Mach a San Michele all’Adige dove insegna marketing del vino e del turismo enogastronomico. È autrice del best-seller Marketing del vino (LSWR, 3a ed. nel 2021), e coautrice di Marketing del gusto (LSWR, 2a ed 2022) e Marketing dei prodotti enogastronomici all’estero (LSWR, 2015).
Nel 2005 ha fondato il blog www.marketingdelvino.it

Stefano Massaglia

Professore associato di economia ed estimo rurale presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA) dell’Università degli Studi di Torino. Autore di oltre 100 pubblicazioni scientifiche, ha focalizzato la sua attività di ricerca sull’analisi dei consumatori di prodotti agroalimentari e sul marketing del vino. Dal 2013 svolge come responsabile scientifico per il DISAFA attività di monitoraggio di numerosi programmi di promozione dei vini sui mercati dei paesi terzi  su Bandi (OCM Vino)regionali, multiregionali e Nazionali. Dal 2009 è affidatario per l’Insegnamento di Marketing e legislazione dei prodotti viticoli ed enologici del corso di Studi di Viticoltura ed Enologia dell’Università degli Studi di Torino. Dal 2014 insegna presso il Master in Sustainability of Socio Ecosystems and food networks presso la Cattedra UNESCO di Torino per lo Sviluppo Sostenibile.

Vincenzo Gerbi - Docente Barolo & Barbaresco Academy

Vincenzo Gerbi

Professore ordinario di Scienza e Tecnologia degli Alimenti presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari dell’Università degli Studi di Torino.
Autore di oltre 300 pubblicazioni scientifiche, ha svolto attività di ricerca nell’ambito dell’enologia, in particolare sulla caratterizzazione chimico-fisica e sensoriale dei vini, l’applicazione delle biotecnologie alla fermentazione dei vini e l’innovazione dei processi di vinificazione.
Dal 1990 a oggi, ha inoltre ricoperto numerosi incarichi istituzionali ed è stato presidente dell’Associazione Italiana delle Società Scientifiche Agrarie dal 2013 al 2017.